24 agosto - 7 settembre 2025

i concerti
Fin dal 1974, l’Incontro ha fatto di Fano e della regione Marche vetrina tra le più qualificate della musica polifonica eseguita da artisti provenienti da tutto il mondo.
L’Incontro è sempre incontro di persone, esperienze culturali, idee e voci che attraverso il canto condividono valori, sentimenti e rispetto reciproco.
Fare coro è fare pace.
 
Venite a Fano ad ascoltare musica straordinaria!
Tutti i concerti sono gratuiti.
IUT CHORAL ACADEMY
L’innovativo progetto corale di UT alla 6a edizione, prenderà avvio nella sua parte dal vivo a Fano nell’ambito del 52° Incontro Polifonico Internazionale Città di Fano, nelle giornate del 5, 6, 7 settembre 2025.
I coristi di UT e gli iscritti realizzeranno composizioni di Giovanni Pierluigi da Palestrina, diretti dal M° Lorenzo Donati.
Biennale
Accademia Europea per direttori di coro
13a edizione | 24 - 31 agosto 2025

A cadenza biennale, l’Accademia Europea per Direttori di Coro, organizzata da Feniarco, è un’occasione per i giovani talenti europei di confrontarsi con le altre scuole di direzione e un investimento per il futuro e per la crescita collettiva del movimento musicale.

Nell’edizione 2025 sarà il maestro Māris Sirmais (Lettonia) a selezionare coloro che avranno la fortuna di cimentarsi con alcune affascinanti pagine della letteratura corale dal tema “BALTIC INSPIRATION: A CHORAL JOURNEY”.
La musica corale baltica si distingue per la sua intensità, bellezza e spiritualità, con una particolare attenzione alla fusione di voci e armonie, ma anche alla forza espressiva e alla profondità del sentimento, diventando nel tempo simbolo di identità culturale, resistenza storica e raffinatezza artistica.
50 anni di Incontro

Il Festival solitamente si svolge nella prima settimana di Settembre. Nel 2023 abbiamo festeggiato la 50a edizione proponendo concerti lungo tutto l’anno

Novità assoluta per la 50a edizione dell’Incontro Internazionale Polifonico è la realizzazione di un concorso corale nazionale, svoltosi in collaborazione con la Fondazione Carifano nella giornata di domenica 11 giugno 2023 presso la Pinacoteca San Domenico.

tutte le edizioni – l’archivio dell’incontro

 

Anno per anno, dal 1974, i grandi Direttori e Coristi ospiti dell’Incontro Internazionale Polifonico che hanno scritto lo “spartito” della storia polifonica mondiale.

Robert Pappert, Friedrich Lessky, Fosco Corti, Orlando Di Piazza, Carl Høgset, Zambo Istvan, Poul Jorgensen, Javier Busto, Samouil Vidas, Erik Ericson…

Segui l’Incontro sui social: