logo Incontro 50°

26 agosto - 10 settembre 2023

i concerti
Fin dal 1974, l’Incontro ha fatto di Fano e della regione Marche vetrina tra le più qualificate della musica polifonica eseguita da artisti provenienti da tutto il mondo.
L’Incontro è sempre incontro di persone, esperienze culturali, idee e voci che attraverso il canto condividono valori, sentimenti e rispetto reciproco.
Fare coro è fare pace.
 
Venite a Fano ad ascoltare musica straordinaria!
Tutti i concerti sono gratuiti.
incontro tutto l'anno

Il Festival solitamente si svolge nella prima settimana di Settembre. Quest’anno festeggiamo la 50a edizione proponendo concerti lungo tutto il 2023. L’ingresso è libero.

CONCORSO CORALE NAZIONALE FANUM FORTUNAE

Novità assoluta per la 50a edizione dell’Incontro Internazionale Polifonico è la realizzazione di un concorso corale nazionale.

L’evento, in collaborazione con la Fondazione Carifano, si svolgerà nella giornata di domenica 11 giugno 2023 presso la Pinacoteca San Domenico.

Biennale
Accademia Europea per direttori di coro
12a edizione | 27 agosto - 3 settembre 2023

A cadenza biennale, l’Accademia Europea per Direttori di Coro, organizzata da Feniarco, ha aperto le iscrizioni per l’edizione 2023. Un’occasione per i giovani talenti italiani di confrontarsi con le altre scuole di direzione. Un investimento per il futuro e per la crescita collettiva del movimento musicale.

Nell’edizione 2023 toccherà al maestro Brady Allred selezionare coloro che avranno la fortuna di cimentarsi con alcune affascinanti pagine della letteratura corale Made in USA.
Un viaggio tra Aaron Copland, Samuel Barber, Irving Fine, Leonard Bernstein, Raymond Murray Schafer, Morten Lauridsen, Josiash Kelley Alwood, Charles Ives, Stephen Paulus, Frank Ticheli e Jake Runestad.
IUT CHORAL ACADEMY
L’innovativo progetto corale di UT alla 4a edizione, prenderà avvio nella sua parte dal vivo a Fano nell’ambito del 50° Incontro Polifonico Internazionale Città di Fano, nelle giornate del 8, 9, 10 settembre 2023.
I coristi di UT e gli iscritti realizzeranno il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi, per coro, solisti ed orchestra, diretti dal M° Lorenzo Donati.
laboratorio per direttori di coro

Il Laboratorio per Direttori di Coro organizzato da Arcom è un percorso di formazione strutturato con cadenza annuale.

Il Responsabile artistico del Laboratorio è il M° Carlo Pavese.

Il programma 2023-2024 si svolgerà tra Macerata, Fano e Fermo.

Iscrizioni aperte fino al 25 giugno 2023.

 

tutte le edizioni – l’archivio dell’incontro

 

Anno per anno, dal 1974, i grandi Direttori e Coristi ospiti dell’Incontro Internazionale Polifonico che hanno scritto lo “spartito” della storia polifonica mondiale.

Robert Pappert, Friedrich Lessky, Fosco Corti, Orlando Di Piazza, Carl Høgset, Zambo Istvan, Poul Jorgensen, Javier Busto, Samouil Vidas, Erik Ericson…

Segui l’Incontro sui social: